📊 Trend della Drogheria Alimentare in Italia: Canali a Confronto

Negli ultimi mesi, la drogheria alimentare italiana sta vivendo un'evoluzione interessante: tra crescita del canale discount, flessione degli ipermercati e variazioni di prezzo per categoria, i dati mostrano un panorama sfaccettato. Vediamo insieme l’andamento per canale distributivo, l’evoluzione delle vendite e l’indice dei prezzi.

🛒 Andamento per Canale: Discount in Ascesa, Ipermercati in Difficoltà

I grafici mostrano chiaramente che il canale discount continua la sua crescita e ha raggiunto quasi 7 miliardi di euro di sell-out nel 2025, consolidando la propria posizione come primo canale della drogheria alimentare.

Al contrario, gli ipermercati faticano a tenere il passo, rimanendo intorno a 1,6 miliardi di euro. I supermercati di medie dimensioni (tra 1300 e 2500 mq) seguono al secondo posto con 6,3 miliardi di euro.

📈 Trend Valore, Volumi e Prezzi – Anno Completo (YE) e Anno in Corso (YTD)

Valore

  • YE (Year Ending): il totale canali cresce di circa +2,7%.

  • A trainare il valore: supermercati e discount.

  • In calo o stagnanti: tradizionale e ipermercati.

Volumi

  • YE: volumi complessivi quasi stabili (-0,2%), ma con crescita visibile nei supermercati e LSP.

  • I discount hanno performance stabili anche sui volumi, segno di buona domanda.

Prezzi

  • Aumento medio dei prezzi, in particolare nel canale discount, che segna il maggior incremento.

  • Il canale tradizionale mostra invece stabilità o lieve deflazione.

🧮 Andamento delle Vendite per Canale e Categoria

Nel grafico a barre si osserva la distribuzione percentuale delle vendite tra i canali per le principali categorie merceologiche.

  • I supermercati dominano in quasi tutte le categorie (con quote intorno al 52–60%).

  • Il discount è particolarmente rilevante in:

    • Derivati del pomodoro (26%)

    • Pane e sostitutivi

    • Fuori pasto dolci

  • Il canale tradizionale resta forte in categorie ad acquisto ricorrente come spezie, insaporitori e prodotti locali.

💰 Indice dei Prezzi per Canale

Un'analisi comparativa degli indici di prezzo mostra differenze significative tra i canali:

  • Ipermercati e supermercati tendono a mantenere prezzi più elevati in molte categorie.

  • I discount sono il canale più competitivo sui prezzi, ma con valori più elevati in alcune categorie chiave, ad esempio:

    • Preparati e piatti pronti

    • Snack e fuori pasto dolci

  • Il canale tradizionale mantiene un livello intermedio, con maggiore variabilità tra categorie.

🔚 Conclusioni

I dati confermano che:

  • Il discount è sempre più centrale nelle scelte dei consumatori italiani.

  • I supermercati resistono grazie a una presenza capillare e varietà d’assortimento.

  • Gli ipermercati sono in contrazione strutturale.

  • I prezzi salgono, ma i volumi reggono in diverse categorie.

✉️ Vuoi ricevere report mensili su prezzi, promozioni e volumi nella GDO?

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere gli aggiornamenti strategici sulle vendite della drogheria alimentare e degli altri reparti della distribuzione moderna.